
La Cooperativa Amore e Vita nasce dalla volontà di rispondere ad un bisogno del territorio, quello di avere dei luoghi protetti dove gli anziani potessero trascorrere una parte della giornata, insieme ad altre persone, per stimolare la socialità e il mantenimento delle autonomie
I nostri obbiettivi
Coinvolgere la persona anziana nel contesto sociale, promuovere la socializzazione e prevenire l’isolamento
Stimolare le abilità cognitive e manuali residue attraverso attività mirate.
Offrire sostegno a familiari che si prendono cura di anziani “fragili” e con patologie degenerative.
ORGANIGRAMMA COOPERATIVA AMORE E VITA

LO STAFF E I RUOLI

FUNZIONIGRAMMA DELLA COOPERATIVA
Il funzionigramma è un documento che ha lo scopo di evidenziare le funzioni e i compiti di ogni specifico ruolo.
Reti e Territorio
Gli stakeholder Gli stakeholders sono coloro che, direttamente o indirettamente, hanno un interesse nell’attività e nell’operato della Cooperativa.
Stakeholder beneficiari
- Gli utenti sono coloro che usufruiscono dei servizi della Cooperativa : prendersi cura di questa categoria di stakeholder rappresenta la mission principale della cooperativa.
- I loro familiari rappresentano gli interlocutori principali del nostro operato, soprattutto nel caso in cui i destinatari dei nostri servizi si trovino in una situazione di non autosufficienza.
Stakeholder interni
- I soci costituiscono l’organo sovrano all’interno dell’organizzazione e sono importanti anche in quanto portatori di punti di vista differenti (poiché possono essere rappresentati da diverse categorie).
- I dipendenti che, a vario titolo, rendono possibili i servizi erogati e la cui presenza è indispensabile per la cooperativa.
Stakeholder esterni
- La comunità, ovvero quell’insieme molto ampio che racchiude, al tempo stesso, la cittadinanza attiva e i potenziali destinatari di progetti volti allo sviluppo delle relazioni, promossi dalla Cooperativa.
RICORDI
CENTRO DIURNO ANZIANI BRUNO CAMILLUCCI
via Madre Teresa di Calcutta, 1/b – Ancona – terzo piano
CENTRO DIURNO PER DEMENZE ERNESTO SANTINI
via Madre Teresa di Calcutta, 1/b – Ancona – piano terra
- Per informazioni sul diurno anziani Camillucci:
PSICOLOGA DOTT.SSA SERENA RABINI –3289034493 - Per informazioni sul diurno per demenze Santini:
PSICOLOGA DOTT.SSA ANNALISA SCARPINI – 338 541 6763
I COLLOQUI INFORMATIVI E CONOSCITIVI DEI SERVIZI VENGONO EFFETTUATI SOLO SU APPUNTAMENTO TELEFONICO