TRASPARENZA

La Cooperativa Amore e Vita è una Cooperativa di tipo “A”

  • è  iscritta al n. AN169592  del Registro delle Imprese.
  • è iscritta all’ Albo delle Società Cooperative n. A112618  nella categoria “cooperative sociali” e l’attività esercitata è la n. 88.10

  • CF./P.IVA :02210220428

La nostra Governance

La governance di Cooperativa Sociale Amore e Vita è democraticamente gestita attraverso gli organi sociali previstiti dallo statuto:

  1. Assemblea dei soci
  2. Consiglio di amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione viene nominato dall’Assemblea dei soci e rimane in carica tre anni. Il Presidente viene nominato dall’Assemblea dei Soci e in subordine dal Consiglio di Amministrazione. I consiglieri e il Presidente non ricevono alcun compenso legato alla carica sociale.

L’attuale consiglio di amministrazione eletto  è così composto:

Presidente: Simona Giovagnoli

Consigliere : Annalisa Scarpini

Consigliere: Maria Hernandez

Consigliere : Valentina Giuntini

Consigliere: Donatella Ippoliti

La nostra MISSION

Socialità e Animazione: con noi nessuno resta solo!

La terza età  è il periodo ultimo del ciclo vitale umano e attualmente con l’allungamento delle aspettative di vita e i miglioramenti della medicina abbiamo un aumento delle persone in questa fascia di età. Invecchiare è un privilegio ed un obiettivo della società. La nostra cooperativa vuole migliorare la qualità della vita delle persone anziane che per l’insorgenza di una o più patologie stanno riducendo la loro autonomia. La nostra missione è mantenere l’anziano attivo, favorire la socializzazione, mantenere l’autostima e il senso di efficacia rinforzando le abilità e le autonomie presenti.

La nostra VISION

La Cooperativa Amore e Vita  si propone di gestire in forma di impresa  i servizi socio-assistenziali e sanitari che eroga, mantenendo al centro del proprio operato il focus sull’utente e il benessere dei propri soci lavoratori e non lavoratori.

I nostri VALORI

  • Dignità: perché la persona viene prima di tutto e viene messa al centro dei nostri servizi.
  • Mantenimento dell’autonomia: il mantenimento dell’autonomia e la stimolazione delle abilità residue permette alla persona di permanere più a lungo nel proprio domicilio e  migliorare la qualità della vita.
  • Coinvolgimento: La famiglia dell’utente viene coinvolta nel progetto di assistenza e in ogni suo cambiamento.
  • Eguaglianza e Imparzialità: L’assistenza e le cure mediche garantiscono parità di trattamento e parità di condizioni del servizio prestato, senza discriminazione di sorta.
  • Umanizzazione e personalizzazione: L’assistenza viene personalizzata in base alla persona e alle sue caratteristiche per rispondere in modo completo ai suoi bisogni.
  • Partecipazione: L’utente e i suoi familiari possono esprimere la propria opinione e valutazione in merito al servizio ricevuto e partecipare attivamente al progetto di cura e di erogazione dei servizi.
  • Professionalità, efficienza ed efficacia: Il servizio  viene erogato in maniera professionale, da personale adeguatamente preparato e costantemente aggiornato.
  • Diritto di scelta: La famiglia e l’utente del servizio possono contribuire al processo di cura e scegliere in qualsiasi momento di ricevere o meno un servizio o di recedere dal contratto.

BILANCIO SOCIALE

CUSTOMER SATISFATION FAMILIARI

CUSTOMER SATISFATION OPERATORI

REPORT


5X1000

ANNONUMERO SCELTEIMPORTO TOTALE
20241714.420,91
20231865.094,97
20222025.056,23
20211834.596,04
20201645.411,30
20191886.023,16
20181635.553,05

RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI

CONVENZIONE 29/11/2022 NUMERO 802CENTRO DIURNO PER DEMENZE SANTINI


SE HAI BISOGNO, CONTATTACI

CENTRO DIURNO PER DEMENZE SANTINI
via Madre Teresa di Calcutta, 1/b – Ancona

Per informazioni sul diurno anziani Camillucci: PSICOLOGA DOTT.SSA SERENA RABINI –3289034493

Per informazioni sul diurno per demenze Ernesto Santini: PSICOLOGA DOTT.SSA ANNALISA SCARPINI –  338 541 6763

Per contattare l’ufficio Amministrativo : SIMONA GIOVAGNOLI – 340 6107600